ABOUT ME

FABRIS PROGETTI inizia la sua attività nel 1990, proseguendo sul solco segnato dallo studio SDF (Studio Design Fabris) attivo sin dagli anni ’70, nel settore della progettazioni d’interni, dopo pochi anni di lavoro in questo settore iniziano ad arrivare le prime commesse per la progettazione di edifici civili ex novo e le ristrutturzioni di vecchie abitazioni. FABRIS PROGETTI viene scelto anche da diversi costruttori per lo sviluppo, la progettazione e la realizzazione delle proprie operazioni immobiliari sia in ambito civile che industriale/direzionale.
Lo studio porta la sua esperienza maturata nell’interior design e progetta per i propri clienti residenze complete in ogni particolare.
La stessa cura dei particolari FABRIS PROGETTI la dedica alla progettazione di fabbricati industriali in ogni loro parte sia in fase di progettazione che di arredo d’interni.
Attualmente lo staff conta diversi tecnici più collaboratori esterni consolidati da molti anni, tutti con esperienza e competenza in grado di risolvere tutte le problematiche connesse al “costruire, ricostruire ed arredare”.
Fabiano FABRIS si abilita alla libera professione di geometra nel 1993, frequenta la scuola di interior design di Bassano del Grappa per continuare poi gli studi presso la facoltà di architettura di Venezia.
Nasce a Thiene (Vicenza) nel 1968 ove risiede ed ha sede lo studio attivo dal 1990, che prende il nome di Fabris Progetti.
Da sempre curioso verso il mondo del design, inizia la sua attività come designer d’interni per poi passare ad un salto di scala progettando edifici unifamiliari, plurifamiliari e sedi aziendali.
Fabiano si è sempre posto come obiettivo la progettazione a misura del cliente prestando particolare attenzione ai materiali ed alle soluzioni innovative. Frequenta numerosi seminari sui sistemi costruttivi alternativi ai metodi costruttivi tradizionali, progettando diverse case in legno, in cemento armato oltre alle tradizionali case in laterizio.
I progetti di Fabiano Fabris vengono segnalati in alcuni concorsi a cui viene invitato, nel 2023 viene invitato da alcuni istituti tecnici dove tiene delle lezioni agli studenti illustrando un progetto realizzato in legno in un sito particolarmente complesso e dove con l’occasione spiega l’iter del progetto, dalla prima bozza alla richiesta di agibilità.
